Corsi di Abilitazione in Ottica e/o Odontotecnica in 2 anni

Il candidato può presentarsi da esterno senza obbligo di frequenza, accedendo il primo anno alla 5° classe e l’anno successivo all’esame di stato e l’Abilitazione all’esercizio dell’arte Sanitaria Ausiliaria di Ottico o Odontotecnico!
Per esercitare le professioni in Ottica o Odontotecnica in Italia è necessario essere in possesso del Diploma di Abilitazione Professionale che si consegue con il superamento dell’esame di Abilitazione regolato dalla Ordinanza Ministeriale 457 del 15/06/2016
Cosi come previsto dall’ O.M. n.457 del 15/06/2016, l’Esame di Abilitazione consta di una prova scritta e di una prova pratica e di un colloquio.
ABILITAZIONE IN OTTICA: · La prova scritta ha per oggetto tematiche inerenti la professione di Odontotecnico, tale prova verte sulle seguenti materie: Anatomia – fisiopatologia oculare, Ottica-fisica, Diritto Commerciale, Legislazione sociale e pratica commerciale, Lingua straniera.
· La prova pratica è diretta a verificare le capacità tecniche e le competenze operative dei candidati in relazione alla professione di Ottico.
· Il colloquio verte su materie oggetto delle prime due prove .
Al termine dell’Esame di Abilitazione è assegnato a ciascun candidato un punteggio finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla commissione alle prove d’esame e dei punti relativi al credito scolastico (Esame finale di Stato dell’indirizzo Odontotecnico o esito degli Esami Preliminari).
L’Esame di Abilitazione è superato se il candidato consegue non meno di venticinque punti nella prova pratica e complessivamente almeno sessanta punti su cento.
ABILITAZIONE IN ODONTOTECNICA: · La prova scritta ha per oggetto tematiche inerenti la professione di Odontotecnico, tale prova verte sulle seguenti materie: Scienza dei Materiali; Gnatologia; Diritto Commerciale, Legislazione sociale e pratica commerciale; Lingua straniera;
· La prova pratica è diretta a verificare le capacità tecniche e le competenze operative dei candidati in relazione alla professione di Odontotecnico.
· Il colloquio verte su materie oggetto delle prime due prove .
Al termine dell’Esame di Abilitazione è assegnato a ciascun candidato un punteggio finale complessivo in centesimi, che è il risultato della somma dei punti attribuiti dalla commissione alle prove d’esame e dei punti relativi al credito scolastico (Esame finale di Stato dell’indirizzo Odontotecnico o esito degli Esami Preliminari).
L’Esame di Abilitazione è superato se il candidato consegue non meno di venticinque punti nella prova pratica e complessivamente almeno sessanta punti su cento.
COME ISCRIVERSI
- Carica il corso nel carrello e scarica il modulo di iscrizione;
- Il modulo d’iscrizione dovrà essere compilato in tutte le sue parti;
- Invia alla segreteria il modulo compilato e la copia del bonifico effettuato;
- Ti invieremo le credenziali di accesso per accedere al corso scelto.